- Melanzane alla Parmigiana
- Agnello in tegame
- Carne alla Pizzaiola
- Carciofi
- Fritelle
|
Melanzane alla Parmigiana
INGREDIENTI:
2, 4 melanzane grasse senza semi
Kg. 1 di pomodori freschi e maturi o un barattolo grande di pelati
4 o 5 foglie di basilico
olio d'oliva
cipolla
sale e un cucchiaio di zucchero
|
Le ricette della cucina di Costanza
 |
Preparazione
Friggete a fuoco moderato e in abbondante olio di oliva le melanzane tagliate a fette non troppo sottili. Quando saranno ben dorate toglietele dal fuoco e, dopo averle scolate, posatele su dei fogli assorbenti. Contemporaneamente alla frittura preparate il sugo. Versate sul tegame l'olio di oliva, la cipolla, il basilico e i pomodori senza semi e senza buccia. Tagliateli a pezzetti e aggiungeteci del sale e zucchero. Fate cuocere a fuoco basso e quando la salsa è quasi pronta, fate evaporare l'acqua. La salsa deve risultare compatta e fluida insieme. Disponete in una teglia uno strato di melanzane, una spolverata abbondante di parmigiano, una passata di salsa ed un'altra di formaggio filante e così di seguito. Mettete al forno già caldo a temperatura non troppo alta per una quindicina di minuti.
|
Agnello in tegame
INGREDIENTI:
per 8 persone mezzo agnello non grasso
aglio, prezzemolo, olio
olive verdi
sale
|
Le ricette della cucina di Costanza
 |
Preparazione
Dopo aver eliminato il grasso in
eccedenza, tagliate l'agnello a pezzi non troppo piccoli. Versate in un tegame capiente l'olio, una
quantità tale da coprire il fondo del tegame. Lasciate imbiancare la carne a fuoco basso, quindi
condite con prezzemolo e aglio tritati, olive verdi e sale, facendo attenzione al salato delle olive.
Coprite il tegame e rimestate di tanto in tanto, controllandone la cottura. Dopo trenta, quaranta minuti
circa la carne sarà cotta, quindi aumentate di poco la fiamma. Seguite la cottura e spegnete non appena
sarà scomparsa la presenza di acquosità.
|
Carne alla Pizzaiola
INGREDIENTI:
ingredienti per 4/5 persone
g. 500 di fettine tenere (non troppo sottili)
g. 300 di pomodori sbucciati senza semi
2 spicchi di aglio
prezzemolo
olio, sale, un pizzico di
origano
|
Le ricette della cucina di Costanza
 |
Preparazione
Sistemate in una larga padella le fettine
le salate. Distribuite in modo uniforme l'aglio e il prezzemolo tritati. Aggiungete il pomodoro dopo
averli schiacciati, quindi irrorate d'olio e salate ancora per insaporire olio e pomodoro. Coprite col
coperchio. Dopo una quindicina di minuti rivoltate le fette di carne facendo in modo che il pomodoro
aderisca al fondo del tegame perché possa cuocere bene. Lasciate ancora sul gas per quindici venti
minuti sempre a fuoco basso. Controllate la cottura e infine tutto avrà un aspetto succulento. Spegnete
il gas.
|
Carciofi
INGREDIENTI:
2, 3 carciofi per persona
olio, sale
aglio, prezzemolo
se gradito olio aromatizzato
al peperoncino versandone una goccia su ciascun carciofo
|
Le ricette della cucina di Costanza
 |
Preparazione
Mondate i carciofi teneri, diversamente
eliminate il fieno all'interno. Sistemateli interi in una padella con le coste rivolte verso l'alto,
salateli e conditeli con un tritato fine di aglio e prezzemolo, irrorateli abbondantemente di olio, non
dimenticando di versare un pochino d'acqua nella padella, salateli ancora leggermente e metteteli a
cuocere a fiamma bassissima, stando attenti a non farli bruciare.
|
Frittelle
INGREDIENTI:
500 g. di farina di semola rimacinata
mezzo bicchiere di sambuca
un limone e una arancia grattugiati
mezzo panetto di lievito (poco
più della metà)
un pizzico di sale
mezzo litro di latte
|
Le ricette della cucina di Costanza
 |
Preparazione
Usate un grande recipiente che contenga
comodamente tutti gli ingredienti e ampio abbastanza per lo sviluppo che produrrà il lievito sul
composto. Versate la farina e impastatela con il latte, rimestando bene ed utilizzando un po' di latte
in più rispetto alla dose prescritta. Unite il limone e l'arancia ed infine il liquore, amalgamando con
cura. L'impasto dovrà avere un aspetto fluido ma consistente insieme. In un po' di latte tiepido
sciogliete il lievito e incorporatelo nell'impasto, rimestando velocemente ma con delicatezza. Coprite
con una panno di lana in modo da tenere l'impasto al caldo; dopo 15 minuti controllate l'impasto (la
presenza di bollicine indica che tutto è pronto).
Preparate una padella larga con olio
d'oliva abbondante e mettetelo sul gas a fiamma viva, in modo che l'olio sia caldissimo quando la pasta
sarà lievitata. Friggete e spolverate di zucchero la frittella appena tolta dall'olio
|
|