Da Vedere:
SS Trinità' di Saccargia: La chiesa di Saccargia, con annesso monastero camaldonese, può essere collocata tra le opere romanico-pisane più importanti della Sardegna. Costituita da un primo impianto risalente all' XI sec. è stata completata nel sec. XII con la costruzione del portico anteriore e la torre campanaria. Decorata in facciata con evidente gusto pisano, la costruzione si presenta come un susseguirsi di blocchi basaltici scuri e calcare bianco. L'interno è a croce commissa con transetto fornito di tre absidi, la pavimentazione è in blocchi di trachite.
Nostra Signora del Regno: La chiesa, esempio della penetrazione nell'isola dello stile architettonico romanico, si presenta su un basamento di roccia ai margini dell'abitato di Ardara. Costruita intorno al XII sec., tutta in trachite nera, ha la facciata alta e slanciata sulla quale si apre una bifora con capitello. La pianta è a tre navate con copertura lignea la centrale, volte a crociera le laterali. Sedici colonne con capitelli scompartiscono lo spazio interno illuminato da monofore gradonate nell'abside e di tipo arcaico. La bassa torre campanaria ha un campaniletto a vela.
Sant'Antonio di Bisarcio:Lungo la strada Oschiri-Ploaghe, sulla destra situata presso un antico villaggio rurale, si può visitare la chiesa che rappresenta uno splendido esempio di architettura romanica. Costruita sopra le strutture di un precedente edificio di cui residuano tratti murari, risale quasi certamente alla metà del XII sec..L'ingresso è preceduto da un atrio con tre arcate decorate, le fiancate hanno archetti su mensoline con motivi antropomorfi. L'interno è a tre navate illuminato da strette monofore. La chiesa è aperta sabato e domenica dalle 9 alle 16, l'ingresso è gratuito. Per gli altri giorni visite su prenotazione (079/770065).
Periodo Consigliato: E' un itinerario culturale che offre ai visitatori la possibilità di poter ammirare dei monumenti di epoca romanica del XII sec. facilmente raggiungibili. E' possibile visitare questi luoghi in ogni periodo dell'anno.