Partenza stazione di MANDAS: Partenza a Cagliari (Km. 69) dalla stazione di MANDAS. Da visitare la bella chiesa di San Giacomo del XVI sec. con le statue in legno policromo di San Gioacchino e Sant'Anna (XV sec.).
|
Tombe dei Giganti |
ORROLI :
Ai piedi del monte Pizziogu, il paese risulta in una conca verdeggiante di roveri secolari. La parrocchiale conserva ancora qualche resto della costruzione originaria tardo-gotica (1582). In tutto il territorio si possono visitare oltre 40 nuraghi, tra i quali il più importante dell'isola, nuraghe Arrubiu. Nei paragi si trovano anche domus de janas (ossia grotte usate come tombe durante il periodo neolitico), un pozzo sacro e resti di una stazione romana.
NURRI: Importante centro agricolo. Nel territorio ci sono varie domus de janas, nuraghi (Is Cangialis, Corongiu Maria, Gurti Acqua), e le rovine della città romana di Biora.
La parrocchiale conserva resti della originaria struttura tardo-gotica del Cinquecento.
VILLANOVATULO: Interessante da vedere la parrocchiale con strutture goticho-aragonesi di tardissima sopravvivenza. Da vedere anche i recenti "murales" di Pinuccio Sciola. Dal paese si gode un incantevole paesaggio su tutta la vallata del Flumendosa.
ESTERZILI: Paese caratterizzato da montagne e boschi, risulta essere un pò nascosto dietro un minuscolo altopiano calcareo, con lo sfondo del Monte Santa Vittoria. Vicino alla sorgente-fontana "de Idda", si trova la chiesa di San Michele del XII sec.. A sud est del Monte Santa Vittoria si trova una costruzione rettangolare detta Domus Giorgia, forse di epoca romana.
SADALI: Spettacolare la cascata di 7 m formata dalle acque di diverse sorgenti perenni. Vicino al paese è la Grotta de Is Janas, molto interessante per la bellezza delle stalattiti. Nei pressi ci sono altre grotte e voragini (Margiani Ghiani).
SEUI: Posizionato sul ripido fianco di una piccola valle tra i boschi, lungo tutto il territorio sono sparsi numerosi nuraghi (Ardasai, Casteddu). Nell'ex-carcere spagnolo e nella ex-sede municipale ci sono le due sezioni di un interessante "Museo della civiltà e delle attività pastorali e minerarie" locali.
USSASSAI: Sita nel verde di un rado bosco sul fianco di una piccola valle, vicino si trova la chiesa campestre di San Girolamo, circondata da piccole casette (cumbessias).
GAIRO: Il villaggio di Gairo Scalo è sorto vicino alla stazione e, nelle vicinanze, si trova un bel parco alle pendici di una montagnetta da cui si gode una magnifica veduta dove sorge il nuraghe Serbissi, di pietra bianca. Gairo Sant'Elena dista 4 Km circa.
VILLAGRANDE STRISAILI: È un paese montano addossato a brulle scogliere, in vista del mare lontano e in vicinanza di grandi boschi. Vi sono parecchie domus de janas in regione Su Strimpu e Cuili Bruxiau, nuraghi (Marroseu, Su Stampu), tombe dei giganti e menhir in regione Tetti.
ARZANA: Situato sul pendio del monte Idolo, il paese è rinomato per la produzione di miele, vino e acquavite. Nei dintorni si possono trovare alcuni nuraghi molto ben conservati (Aredobba e Piscina Niedda), domus de janas ed una suggestiva tomba dei giganti (Sa fussa de su gigante).
LANUSEI: Capoluogo dell'Ogliastra, è una località di villeggiatura. La civiltà nuragica ha lasciato nella zona molte tracce, importanti sono i nuraghi: Selassu, Su Nuraxi e nuraghe Genna Accili.
ELINI: Ha una parrocchiale che conserva un'interessante icona di A. Lusso (1602).
Stazione di arrivo - ARBATAX: È l'ultima stazione della linea. Il centro è fornito di un ottimo porto, delimitato dal promontorio di Bellavista che cade sul mare in rocce precipiti, e dove si trova la seicentesca Torre di San Gemiliano. La zona è rinomata anche come località turistica balneare, circondata da splendidi luoghi.